![]() |
||
![]() |
![]() Tweet SLAVI Popolazione di antica origine appartenente al gruppo linguistico balcano-slavo stanziata in una vasta area dell'Europa centrorientale. Le prime notizie su di essi risalgono al V-VI secolo, epoca delle grandi migrazioni europee, che portarono il gruppo originario a separarsi a seconda della zona di stanziamento. Alcuni attraversarono il Danubio e invasero la Tracia, la Mesia, l'Illiria e il Peloponneso, entrando nell'impero bizantino dove, isolati dagli altri slavi, subirono un processo di assimilazione alla popolazione locale. I serbi e i croati si stanziarono sulle coste adriatiche, mentre gli sloveni entrarono nelle zone germaniche assumendone in larga parte i caratteri. Le popolazioni slave che si dispersero invece verso oriente, si scontrarono con i gruppi asiatici e arrivarono all'unificazione politica solo nel IX secolo per opera dei vareghi. La debolezza di queste popolazioni fu la mancanza di una forza unitaria che permise una totale differenziazione tra i gruppi, acuita dalle differenze di confessione cristiana (romana o ortodossa), accompagnate all'uso dell'alfabeto latino in occidente e di quello cirillico in oriente; gli slavi balcanici furono inoltre influenzati dalla dominazione turca, accettando in larga parte la religione musulmana. |
![]() |